Giorgia Tadolti
Massoterapista diplomata presso “Centro Studi Synapsy” di Bergamo. Ho conseguito il diploma di MCB (Massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici) nel 2017, successivamente ho continuato ad ampliare e aggiornare le mie conoscenze attraverso dei corsi di specializzazione:
- Corso di Specializzazione sul Massaggio Sportivo
- Corso di specializzazione su Cefalea e Cervicalgia
- Corso di specializzazione sulla donna in gravidanza – Massaggio prenatale
- Corso di specializzazione sul massaggio Decontratturante
- Corso online approccio sistemico alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico: trattamento della fascia, trigger point e sistema linfatico
- Corso online la nuova classificazione delle lesioni muscolari. (focus on: la gestione delle lesioni
muscolari nel calciatore) - Corso BLSD (Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce) – Operatore Laico
- Corso Primo soccorso pediatrico
- Terapista ufficiale del Metodo Renata Franca – Massaggio Drenante


In cosa consiste il mio lavoro?
“La Massoterapia è il massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti, praticato con le mani (Masso) e volto principalmente a prevenire le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico o riabilitare i soggetti che ne sono affetti.” Nello studio di Bergamo Casazza i trattamenti si rivolgono a bambini, adolescenti, adulti, anziani, sportivi e donne in gravidanza.
I trattamenti che svolgo sono:
- Massaggio Terapeutico (es: Cervicalgia, lombalgia, lombosciatalgia, mal di schiena, dolore alla
spalla ecc.. ) - Massaggio Rilassante (massaggio sistemico che aiuta ad abbassare lo stress)
- Massaggio Decontratturante (Indicato per chi svolge attività fisica di un certo tipo ma non solo)
- Massaggio Drenante
- Massaggio Linfodrenaggio con Metodo Vodder
- Massaggio Linfodrenaggio con Metodo Renata França
- Massaggio Sportivo
- Kinesiotaping
- Coppettazione
- Novafon (terapia a vibrazione locale)
Come lavoro?
Lavorando con massaggi regolari e mirati andando ad agire non solo sui muscoli in sé, ma anche sui vasi sanguigni, sui vasi linfatici e sulle terminazioni nervose di tipo motorio. Un’azione completa che può portare diversi benefici oltre alla diminuzione del dolore. Fra questi vi è un miglioramento della circolazione, un buon drenaggio linfatico, un blocco dei segnali nervosi relativi al dolore e un aumento nella produzione di endorfine.
IMPORTANTE!
LA MASSOTERAPIA È UNA TECNICA RIABILITATIVA E PREVENTIVA CHE PREVEDE UN MASSAGGIO TERAPEUTICO DEL TESSUTO CONNETTIVALE E DEI MUSCOLI ESEGUITO GENERALMENTE CON IL TRATTAMENTO MANUALE.
È per questo che ci tengo sempre a precisare che la parola chiave del mio Lavoro è PREVENZIONE
Quando e perché rivolgersi a un Massoterapista?
- Per dolori Cervicali, dorsali e lombari;
- Muscolatura contratta, dolente, dolori artrosici e rigidità;
- Cefalee, emicranie;
- Difficoltà digestive, gonfiore addominale, stitichezza;
- Ritenzione idrica, miglioramento della circolazione linfatica;
- Disturbi di origine viscerale;
- Stress psicofisico.
In cosa consiste il trattamento Massoterapico?
1. ANAMNESI (o storia clinica): raccolta dei sintomi e dei fatti riferiti dal paziente. Tale indagine viene svolta con l’obiettivo di arricchire il quadro delle informazioni utili a una diagnosi corretta della condizione morbosa presente.
2. ESAME OBIETTIVO: rilevare l’insieme dei segni e sintomi che ci permettono di formulare una probabile diagnosi. Valutazione di tutto il corpo.
3. DIAGNOSI: formulazione della possibile diagnosi sulla base dell’anamnesi e dell’esame obiettivo
4. TRATTAMENTO: sulla base dei dati raccolti viene impostato il trattamento per risolvere la disfunzione e ripristinare l’equilibrio di tutto l’organismo.
Per fare entrano in gioco varie tecniche complementari al trattamento stesso. Per me essere Massoterapista vuol dire “SAPER AIUTARE LE PERSONE A RAGGIUNGERE QUELLO CHE PRIMA SEMBRAVA IMPOSSIBILE”